Il green tea l’oro verde della k beauty

Il tè verde o green tea, l’oro verde della k beauty

Il green tea o tè verde in cosmesi da vita a prodotti antiossidanti che aiutano la pelle a rimanere giovane ed elastica.

Si ottiene dall’infusione delle foglie di camelia sinensis ed è una bevanda salutare che nella cultura coreana ha valenze sia pratiche che spirituali.

La pianta della camelia sinensis

La camelia sinensis è originaria della Cina a cui deve parte del suo nome (sinensis – cinese) ed è la pianta dalle cui foglie e germogli si ricava una delle bevande più bevute al mondo: il tè. Esistono tante diverse varietà di tè a seconda della stagione in cui si raccolgono le foglie e di come si lavorano, il tè verde è quella che subisce meno lavorazioni ma è la più ricca di polifenoli di tutte. Il consumo di tè è molto antico e risale ad oltre 2000 anni prima di Cristo. Tradizionalmente la scoperta della famosa bevanda è attribuita al mitico imperatore Shen Nun che regnò intorno al 2650 AC e che la scoprì per caso.
Inizialmente appannaggio di nobili e monaci, il tè verde era bevuto principalmente per motivi curativi e usato nelle cerimonie buddiste.
Rappresenta purezza, tranquillità, rispetto e armonia.

Le proprietà del green tea

Il tè verde è considerata una bevanda molto salutare per l’organismo per le sue proprietà antiossidanti.
Il principio attivo estratto dalla camelia sinensis è ricco di polifenoli, flavonoidi, tannini, vitamine del gruppo A e B e minerali come il fluoro, lo zinco ed il magnesio.
I servigi che il tè verde rende alla nostra pelle sono molteplici e includono in primis un effetto rassodante e rivitalizzante. Il tè verde contribuisce a dare tono alla pelle e la protegge dai raggi ultravioletti e dallo stress ossidativo dei radicali liberi. I tannini hanno funzione astringente e di supporto per definire i pori e a tenerli puliti. Gli antiossidanti del tè verde aiutano la lipolisi e riducono i liquidi in eccesso. Vantaggi per tutti i tipi di pelle che risulta più morbida ed elastica.

Menzione speciale meritano le proprietà benefiche per la cura dei capelli: anche in questo caso i benefici vanno dall’idratazione dei capelli secchi, la cura del cuoio capelluto a tendenza grassa grazie alle sue proprietà astringenti, allo stimolo e al rafforzamento della crescita debole non patologica.

Il tè nella storia coreana

La tradizione di bere il tè è molto antica nella storia culturale coreana e si hanno notizie della coltivazione estensiva del tè già nel periodo dei 3 Regno intorno al 200 dopo Cristo. Da sempre i coreani preferiscono una bevanda data dall’infusione di fiori, frutta e pianti medicinale piuttosto che solo di foglie di camelia sinensis, tanto che quello che è noto come tè coreano è proprio una ricetta che comprende diverse piante e fungi in infusione.

Le piantagioni di tè verde in Corea

Ci sono diverse zone di coltivazione del tè verde in Corea, le 3 di eccellenza sono:

La più famosa è la contea di Boseong che si trova nella regione del Jeollam a sud ovest  della penisola coreana. Questa zona ha un microclima particolarmente vocato e si hanno notizie di coltivazioni estensive sin dall’antichità. Nella storia recente le coltivazioni furono distrutte dalla guerra di Corea e solo a partire dal 1957 si tornò a piantare la camelia sinensis in quest’area sino a farla diventare la più estesa della Corea e la produttrice del 40% del fabbisogno nazionale. In particolare, all’interno dell’area, esiste la piantagione di Daehan Dawon, la più antica, la più estesa e interamente biologica.

Boseong piantagioni tè verde coreano

Atra zona famosa per la coltivazione del tè è l’area intorno alla cittadina di Hadong dove ogni anno si svolge un festival tradizionale. Si tratta del Green Tea Festival di cui vedete una delle sculture di arte apiaria che si realizzano durante le sue edizioni. Da questa zona proviene una speciale varietà di tè molto pregiato, lo  Jukro che ha sentori di cioccolato, frutta candita a prevalenza arancia che chiude con note deboli di vaniglia e liquirizia.

Green Tea Festival Hadong scultura tè verde

Infine non poteva mancare il paradiso dell’isola di Jeju, dove sono presenti le piantagioni di O’Sulloc. La storia inizia nel 1979 quando il fondatore del colosso mondiale della cosmesi Amore Pacific voleva riportare la tradizione del tè coreano ai fasti dell’antichità dopo le guerre e le distruzioni dell’epoca moderna. Così identifica in un’are disabitata dell’isola di Jeju il microclima ideale per la pianta del tè – terreno acido, umidità, abbondanti precipitazioni – e inizia ad investire nella coltivazione. Investimenti tecnologici d’avanguardia e grandi risorse economiche nel rispetto della natura e dei suoi ritmi per arrivare a produrre un brand di tè riconosciuto nel mondo per la sua particolarità e unicità.

Green Tea Farm o sulloc Jeju Island

Il green tea nei cosmetici coreani

L’estratto di camelia sinensis è davvero molto usato nelle formulazioni cosmetiche coreane. I suoi effetti antiossidanti sono aggiunti in tutti gli step della beauty routine coreana dai detergenti ai solari. La linea che maggiormente sfrutta i benefici del green te è la Deep Green Tea Line di Benton:

Picture of Ilaria

Ilaria

Sono una professionista digitale dal cuore analogico. La passione per la cosmesi coreana mi ha spinta a diventare imprenditrice, blogger, vlogger e chi più ne ha più ne metta...dove mi porterà alla fine non ne ho ancora idea!

Lascia un commento

Articolo Correlati