"Moringa", una parola che sentiamo usare sempre più spesso in ambito cosmetico e per un buon motivo. I prodotti di k beauty che contengono nella loro formulazione questo ingrediente sono particolarmente apprezzati e godono di un'ottima fama. Questo mi ha spinto a cercare informazioni su questa pianta che ha proprietà eccezionali per la cura del benessere.
La moringa è chiamata anche “Albero Miracoloso”, ed è una pianta originaria dell’area himalayana dell’India. Fin dai tempi più remoti i suoi semi, le radici, i fiori e le foglie erano riconosciuti per le proprietà nutrienti, antiematiche, energetiche e di riequilibrio dell’apparato digestivo. Inoltre l’olio ha un alto potere idratante, lenitivo e nutriente, ed è molto usato per la cura della pelle e dei capelli.
Ingrediente Super Food
Dati alla mano direi che gli antichi, pur non avendo a disposizione test di laboratorio, hanno avuto la sapienza di scoprire un vero e proprio Super Food: la moringa contiene 25 volte la quantità di ferro contenuta negli spinaci, 17 volte il calcio presente nel latte, 10 volte la vitamina A della carota, 6 volte i polifenoli del vino rosso, il quadruplo della clorofilla dell’erba, 15 volte la quantità di potassio presente nelle banane, e 9 volte le proteine dello yogurt.
Facile capire quanto questa composizione possa apportare benefici per il corpo, sia come integratore che come ingrediente di prodotti cosmetici. Il principio che un buon nutrimento è la prima fonte di bellezza, è certamente confermato nei vari utilizzi della moringa, sia in campo cosmetico che nel settore delle cure naturali.
I miracoli sono sempre in attesa, senza far distinzione per nessuno.
Banana Yoshimoto
La moringa nei cosmetici coreani
Nella cosmesi tutte queste proprietà si declinano in protezione, idratazione e luminosità. In particolare le creme a base di moringa olifera sono adatte per proteggere la pelle soprattutto nelle situazioni di inquinamento atmosferico ed elettromagnetico, grazie al potere di creare un film barriera tra la pelle e l’esterno e, al tempo stesso, restituire luminosità alla pelle. La moringa contiene una molecola in grado unirsi a quelle inquinanti e rimuovere dolcemente residui di particelle di smog.
I cleanser usano le proprietà nutrienti della moringa, per pulire la pelle dalle cellule morte senza stressarla, nutrendola grazie al potere idratante e lasciandola morbida e levigata. Nei toner e nei sieri essence ha un effetto antibatterico e antiossidante, cioè aiuta a prevenire l’invecchiamento delle cellule. Nei prodotti per capelli, infine, l’aggiunta di questo ingrediente permette di nutrire in profondità e di proteggere contro i raggi UV.
I prodotti
Rimedio naturale e ingrediente culinario
L’alto contenuto proteico della moringa, la presenza di amminoacidi essenziali insieme al ferro al potassio e al calcio la rendono tra gli integratori, probabilmente, quello che può curare il maggior numero di disturbi contemporaneamente: dall’ipertensione, al diabete, ai disturbi della digestione, oltre che antinfiammatorio e antiossidante. Il prodotto è disponibile in capsule, in bustine da sciogliere in acqua o per i più golosi sotto forma di farina con cui è possibile realizzare numerose ricette inedite.
Forse per noi può risultare un po’ strano, ma in Sri Lanka le foglie della pianta vengono utilizzate insieme al cocco nella preparazione di un piatto semplice che viene mangiato quasi tutti i giorni. Sfidando la tradizione, possiamo preparare una pizza speciale con polvere o pesto di moringa, oppure possiamo realizzare un delizioso e salutare smoothie.
La moringa è un miracolo naturale e, come ogni miracolo, faticoso da immaginare, difficile da credere, impossibile da dimostrare, probabilmente solo da provare.