La Yuja è un particolare tipo di agrume dalla buccia gialla originario della Cina e diffuso in Corea e Giappone dove si chiama Yuzu. Molto usato dalla cucina orientale per insaporire bevande e piatti, in cosmesi è un principio attivo usato per la sua straordinaria ricchezza di vitamina c e per le sue proprietà antiossidanti.
Il nome scientifico della Yuja è Citrus Junos e corrisponde ad un alberello di piccole dimensioni. Le sue foglie sono grandi e produce un frutto un po’ più grande del mandarino che ha una buccia irregolare e dal bel colore giallo caldo.
La Yuja nella gastronomia coreana
Yuja è anche il nome del frutto, che in giapponese diventa yuzu, e che è molto utilizzato in cucina.
In particolare in Corea è nota una bevanda che si chiama Yuja hwachae ed è una specie di tè che si realizza con una particolare ricetta. Questo tè si beve in particolare durante un Festival tradizionale coreano che si celebra il 9 settembre. La data ha un significato speciale: si crede che le due forze contrapposte dell’universo, lo ying e lo yang si sovrappongono.
Le proprietà benefiche per la pelle
La Yuja è molto ricca di polifenoli che sostengono le difese immunitarie ed è straordinariamente ricca di vitamina c che è un prezioso alleato per la pelle. Le quantità di acido L-ascorbico contenute nella Yuja sono dunque molto elevate e svolgono funzione di:
- stimolo della produzione di collagene per un generale miglioramento del tono della pelle ed effetto antiage;
- potente antiossidante che limita i danni da esposizione solare ed è foto-protettivo dai raggi UVA e UVB
- capacità antinfiammatoria e quindi benefica per i processi che portano ad irritazione o arrossamento della pelle;
- azione schiarente e de pigmentante grazie alla sua delicata azione esfoliante.
La Yuja è anche ricca di minerali che contribuiscono al benessere della pelle.
L’olio essenziale
Più difficile da reperire in occidente dove la produzione di oli essenziali agrumati è più concentrata sulle varietà autoctone, l’olio essenziale di Yuja ha la particolarità di avere un sentore molto complesso e di grande evoluzione. Nel suo sentore possono rintracciarsi tracce di mandarini, bergamotti, pompelmi, cedri e persino qualche sfumatura di limone da spremitura a freddo, che ne fanno una vera festa traboccante di vitalità.
Le applicazioni aromaterapiche della Yuja sfruttano la sua capacità rinfrancante, quindi ideale per sostenere chi ha subito un lutto o soffre di depressione, angoscia, stress e insonnia.
Tutto il potere del sole imprigionato in questo frutto, si libera in un diffusore o in applicazione topica per dare energia e risollevare lo spirito.
La curiosità del bagno aromatico
Umaji Hot Springs. (© Kusano Seiichirō)
La Yuja è molto amata sia in Corea che in Giappone, ed è proprio in Giappone che si usa fare un bagno aromatizzato con la Yuja all’inizio dell’inverno. Più precisamente durante il solstizio d’inverno è tradizione immergersi un vasche aromatizzate con la Yuja che sprigiona il suo odore così particolare e benefico per tenere lontani raffreddori e malanni. Si tratta di un vero bagno di bellezza con la pelle di tutto il corpo che si ammorbidisce e diventa più elastica. Sicuramente da provare anche con i nostri limoni e bergamotti.
In quali cosmetici coreani la troviamo?
La Yuja è molto amata dai formulatori coreani che la sfruttano al meglio per prodotti illuminanti, lenitivi e che donano elasticità e tono alla pelle: